LA GUIDA PER AFFRONTARE AL MEGLIO LA GARA

La guida completa per affrontare al meglio la gara
La gara di corsa non ĆØ solo il giorno della gara. La gara inizia mesi prima, ogni gara ĆØ figlia di tutta la nostra storia di corsa, della preparazione specifica per quella gara, della giornata della gara e di tutto quello che facciamo a livello macro, medio e micro.
Non ci son cose meno importanti: prepararsi bene a livello macro e generale ĆØ condizione necessaria, ma non sufficiente, per fare bene. Curare i dettagli ĆØ condizione fondamentale per fare bene, se si ĆØ fatto bene a livello macro.
Fattori interni e fattori esterni nella gestione della gara
Nella riuscita di una gara, come appena detto, ci sono tantissimi fattori e il risultato della gara ĆØ un’equazione complessa di quello che si ĆØ fatto a diversi livelli e nel tempo. Sul risultato della gara intervengono fattori interni e fattori esterni.
I fattori interni sono quelli su cui noi abbiamo il controllo totale, dipendono solo da come ci siamo allenati e preparati, dalla nostra capacitĆ di gestire le emozioni della gara e di avere una condotta ottimale. I fattori esterni sono quelli su cui non abbiamo il controllo (meteo, avversari, imprevisti), ma su cui dobbiamo lavorare in difesa: più ci saremo preparati, più avremo curato i dettagli, più l’eventuale impatto negativo dei fattori esterni potrĆ essere gestito e limitato.
La guida per affrontare la gara
Per preparare meglio la gara abbiamo riassunto in questo articolo tutti gli articoli utili per gestire al meglio la gara, concentrandoci sul pre/durante/post gara. Ovviamente ogni articolo che trovare su Runner451.it ĆØ utile per la gara, dalla preparazione generale, a tutti i consigli per le varie gare.
Qui potrete trovare i link che vi serviranno al meglio per gestire la vostra gara di running, buone corse!
I giorni prima della gara
I consigli top per i giorni prima della gara: leggi tutti i consigli per gestire al meglio i giorni prima della tua gara
L’allenamento del giorno prima della gara: Cosa fare il giorno prima della gara nell’allenamento di rifinitura
La colazione del runner: come gestire la colazione e come gestire la colazione pre gara
Il giorno della gara
Il riscaldamento: il riscaldamento in generale e pre gara
Gli errori da evitare il giorno della gara: gli errori da non fare prima e durante la gara
Non sbagliare la partenza, consigli per una partenza efficiente: la partenza di una gara può determinare la buona riuscita della stessa
Consigli e strategie mentali e di condotta gara: i consigli per battere la fatica durante la gara, ĆØ nei dettagli che si fa la differenza
Il giorno dopo la gara
Recuperare il giorno dopo la gara: cosa fare il giorno dopo la gara.
Speciale Maratona
La settimana di rifinitura della Maratona: cosa fare la settimana della Maratona
Integrazione per la Maratona e le lunghe distanze: la mappa di come integrarsi durante la maratona e le lunghe distanze
Quando correre l’ultimo lunghissimo prima della Maratona: quando correre l’ultimo lunghissimo
SimoneĀ Cellini
Creatore di Runner 451, allenatore running, laureato in Scienze motorie, laureato magistrale in scienze politiche – sociologia, Master EMBA, preparatore atletico
#Runner451 #Runnerconsapevoliefelici