CONSIGLI PER UTILIZZARE LE TABELLE PER LA CORSA

Tabelle per la corsa
Le tabelle che potete trovare sul web e sui giornali, anche su Runner451.it, possono essere un’ottima guida per preparare le gare. Bisogna però tenere conto di alcune premesse e seguire alcune regole perchĆ© l’esperienza sia il più positiva possibile.
Prima di tutto bisogna tenere conto che la personalizzazione dell’allenamento ĆØ uno dei capisaldi dell’allenamento, quindi avere un piano su misura non ĆØ un plus, ma dovrebbe essere la base. In ogni caso seguire una tabella ĆØ meglio che non seguire nulla, anche perchĆ© spesso senza una guida si rischiano alcune derive:
- Non allenarsi abbastanza per la gara preparata
- Allenarsi ad intensitĆ sempre troppo basse oppure sempre troppo alte
- Non modulare bene i carichi e i recuperi
Queste problematiche possono portare ad infortuni o quanto meno ad una prestazione non soddisfacente (o positiva come sarebbe potuta essere).
Seguendo una tabella bisogna tenere conto che, per quanto ben fatta e ben ragionata, è preparata per abbracciare più runner possibile. Inoltre bisogna saper scegliere la tabella giusta per sé (non facile) e anche saperla adattare senza stravolgerla.
Per questo ho preparato per voi questo video con i consigli per seguire al meglio le tabelle che trovate, inoltre andando su YouTube nella descrizione del video trovate i link alla tabelle per 10 km, mezza maratona, 30 km e maratona.
Buona visione
P.s. Iscrivetevi al Canale YouTube (ĆØ gratis, significa semplicemente che seguite il canale) trovate centinaia di video consigli per la corsa di Runner 451 e ogni settimana tanti nuovi video!
Simone
#Runner 451 #Runnerconsapevoliefelici
SimoneĀ Cellini
Creatore di Runner 451, allenatore running, laureato in Scienze motorie, laureato magistrale in scienze politiche – sociologia, Master EMBA, preparatore atletico
#Runner451 #Runnerconsapevoliefelici