Le regole più curiose delle gare di corsa

regole curiose delle gare di corsa

Le Regole più curiose delle gare di corsa

Le regole più curiose delle gare di corsa. Sai se si può gareggiare con la musica? E con il cane? E con il passeggino?

Come funziona se prendi delle medicine per non essere squalificato per doping? E se non puoi correre puoi dare il tuo pettorale ad un amico?

In questo episodio del podcast “Runation 451”, Simone Cellini e Marco Raffaelli affrontano un tema cruciale per ogni runner: le regoledelle gare di corsa. Conoscere queste regole è fondamentale non solo per evitare squalifiche, ma anche per garantire una partecipazione sicura e rispettosa degli avversari. Scopriamo insieme alcuni aneddoti curiosi e utili consigli.

Divisa Ufficiale: Un’Obbligo da Non Sottovalutare

Una delle prime regole discusse riguarda la divisa ufficiale. È obbligatorio indossare la maglia sociale del proprio club o ASD durante le gare ufficiali. Tuttavia, esistono deroghe per alcune manifestazioni non stadia, come le corse su strada. Questa regola, spesso ignorata, raramente porta a squalifiche, ma è sempre meglio essere informati e preparati.

Musica Durante le Gare: Sì o No?

Un altro punto caldo è l’uso degli auricolari. Per gli atleti elite, l’uso degli auricolari è vietato durante le competizioni. Gli amatori possono essere soggetti a regole variabili a seconda dell’organizzazione della gara, ma in generale, l’uso è sconsigliato, specialmente se il percorso è aperto al traffico. Nel 2010, durante la 30 km Forlì-Ravenna, ben 25 runner furono squalificati per aver ignorato questo divieto.

correre con la musica

Correre con il Cane: Attenzione alla Sicurezza

La partecipazione dei cani alle gare è un tema delicato. Anche se sempre più manifestazioni offrono gare dedicate ai cani, è importante assicurarsi che il proprio cane sia ben addestrato e a suo agio tra la folla. Simone racconta un episodio personale in cui un cane con un guinzaglio allungabile ha causato la sua caduta, sottolineando l’importanza di queste precauzioni.

Correre con il Passeggino: Regole e Rischi

Correre con il passeggino è ormai accettato in molte gare, ma ci sono delle eccezioni. Nel 2017, un papà fu squalificato alla mezza maratona di Cagliari per aver corso spingendo il passeggino. Questo perché qualsiasi comportamento che possa mettere a rischio la sicurezza degli atleti è vietato.

Rifornimenti Durante la Gara: Cosa Dice il Regolamento

Un altro aspetto da considerare riguarda i rifornimenti. Secondo il regolamento, un atleta può trasportare acqua o rifornimenti a mano o attaccati al corpo, ma non può ricevere aiuti esterni. Questo include prendere acqua fuori dai punti di ristoro ufficiali. Un aneddoto curioso riguarda un maratoneta squalificato per aver ricevuto da bere dal padre che lo seguiva in bicicletta.

Conclusioni: Correre Rispetto le Regole per una Gara Sicura

Conoscere e rispettare le regole delle gare ufficiali non solo evita problemi e squalifiche, ma rende l’esperienza di gara più piacevole e sicura. Se vuoi approfondire questi temi e ascoltare altri aneddoti curiosi, ti invitiamo ad ascoltare l’intero episodio del podcast “Runation 451”.

posso bere da altri in corsa

Ascolta il Podcast per Approfondire

Per scoprire di più su queste e altre regole, ascolta l’episodio completo del podcast “Runation 451”. Troverai tanti consigli utili e storie interessanti che ti aiuteranno a prepararti al meglio per la tua prossima gara.

Verifica sempre le regole

Le regole delle gare di corsa possono variare, il consiglio, oltre ad ascoltare il podcast, è di leggere sempre il regolamento alle gare a cui ci si iscrive ed eventualmente informarsi.

Simone Cellini

Creatore di Runner 451, allenatore running, laureato in Scienze motorie, laureato magistrale in scienze politiche – sociologia, Master EMBA, preparatore atletico

#Runner451 #Runnerconsapevoliefelici