RUNNER 451 TESTING DAYS – MAGGIO 2021

diploma e pettorale

I test per migliorare

Per i runner che si allenano con Runner 451 Training a maggio è arrivato il momento di sfidarsi. Per chi non ha gare in programma, visto il calendario esiguo, ci sarà modo di cimentarsi nella distanza preferita o quella che più risponde al proprio percorso.

Non ĆØ una virtual, non c’ĆØ classifica, ma ĆØ una sfida con se stessi, un modo di monitorare la propria condizione, un traguardo volante della propria preparazione.

Runner 451 Testing days come funziona

Dal 1 al 31 maggio i molti runner che si allenano con gli allenamenti personalizzati di Runner 451 Training potranno testare la propria condizione. Ogni runner avrà una data, studiata in funzione della propria preparazione e dovrà comportarsi come se fosse una gara, con alcune difficoltà in più, ma anche alcuni vantaggi, che a breve vedremo.

Nonostante non sia una gara tutti avranno modo di avere un pettorale personalizzato e riceveranno il diploma con la distanza, il tempo e l’evidenzia se si tratta di Personal best o meno, per quanto ufficioso, con la verifica di Runner 451 che il testĀ  sia stato continuo e sulla distanza scelta.

pettorale e diploma Runner 451 testing days

L’importanza dei test

I test spesso sono vissuti dai runner come un momento ansiogeno, quasi più della gara. Sicuramente è un momento in cui una tensione positiva è utile, ma bisogna prenderli come uno strumento di crescita e non un esame da superare. Il test ci dà la fotografia del momento, ma è anche un allenamento, soprattutto mentale. Nel test si può imparare a gestire la partenza, cercando di non partire troppo forte, si può imparare ad avere la tenuta mentale ed è anche un modo per vedere non solo il tempo e stimare alcuni parametri come soglia e massimo consumo di ossigeno, ma anche quali sono i punti di miglioramento su cui lavorare, oltre che i punti di forza su cui si è già ad un ottimo livello.

Vantaggi e svantaggi della gara test in solitaria

Correre uno sforzo sub massimale in solitaria non ĆØ facile. In gara c’ĆØ l’adrenalina, c’ĆØ la possibilitĆ  di correre con altri runner allo stesso passo, c’ĆØ uno stimolo maggiore a reggere quando la percezione della fatica cresce.

Nel test però non ci si gioca nulla (ed è bene convincersene), si possono evitare gli errori di partire troppo forte, non tenere un ritmo costante, perchè bisogna pensare quasi più a come lo si esegue che al tempo finale. Tempo che è molto importante, è importante dare tutto quello che si ha. Il confronto con gli avversari è allenante, è stimolante, il traguardo ti fa spingere oltre i limiti, il test però ti fa capire chi sei e approfondire tanti aspetti utili a crescere.

Runner 451 Testing days – lontani ma vicini

I runner di Runner 451 Training correranno da soli, ma saranno uniti: pettorale, diploma e per chi vorrĆ  la maglietta Runner 451. Vedremo in tante bacheche di FacebookĀ  e Instagram, nel mese di maggio, i colori dei Runner 451 Testing days. In bocca a lupo ragazzi!

Simone

#Runner451 #Runnerconsapevoliefelici

SimoneĀ Cellini

Creatore di Runner 451, allenatore running, laureato in Scienze motorie, laureato magistrale in scienze politiche – sociologia, Master EMBA, preparatore atletico

#Runner451 #Runnerconsapevoliefelici